Inclusività
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Novembre 2013 12:43
Scuola Secondaria di I grado Statale ad Indirizzo Musicale
“Ettore Romagnoli”
Via Volturno n° 28 – 93012 GELA CL
Tel.: 0933930934 – 0933935123. Fax: 0933823428
Cod. Fisc.: 82002160859 – Codice MIUR: CLMM014007
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Regolamento
del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (già GLHI)
Il presente regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento e le attribuzioni del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), ai sensi della C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 avente per oggetto la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” - Indicazioni operative.
Il GLI assorbe tutte le funzioni del GLHI (Gruppo di Lavoro sull’Handicap di Istituto) previste dall’art. 15 comma 2 della L. 104/92.
Art. 1 – Costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione è composto da:
- il Dirigente scolastico;
- un docente incaricato di funzione strumentale per l'integrazione;
- due docenti di sostegno designati dal gruppo H;
- due docenti curricolari delle classi in cui sono presenti alunni diversamente abili designati dai Coordinatori di tali classi;
- due rappresentanti dei genitori di alunni diversamente abili;un rappresentante dell’Ente locale di riferimento;
- un rappresentante dell’ASP di riferimento.
Il GLH dell'Istituto dura in carica un anno.
Il coordinamento del GLI è affidato al Dirigente scolastico o ad un suo delegato.
Il GLI si può riunire in seduta plenaria (con la partecipazione di tutti i suoi membri), ristretta (con la sola presenza degli insegnanti e del Dirigente), o dedicata (con la partecipazione di coloro che si occupano in particolare di un alunno).
Possono essere invitati a partecipare, ove il tema da trattare lo richieda, esperti esterni o persone che al di fuori dell’Istituto si occupano degli alunni portatori di handicap.
Alle verifiche del GLI partecipano i soggetti indicati al comma 6 art. 12 legge 104/92: operatori delle ASP e della scuola, famiglie (Atto di indirizzo, D.P.R. 24-2-94 art. 6).
Gli incontri di redazione dei documenti e di verifica con gli operatori sanitari sono equiparati a riunioni del GLH in seduta dedicata.
Art. 2 – Convocazione del GLI
Il GLI si riunisce almeno due volte all'anno: entro la metà di ottobre e nel mese di maggio – giugno, comunque entro la fine dell'anno scolastico.
Le riunioni del GLI sono convocate dal Dirigente Scolastico ogni volta che lo ritiene necessario oppure quando ne fanno richiesta, in forma scritta e motivata, almeno la metà più uno dei suoi membri.
Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico o dal suo Referente delegato in forma scritta, con riportati i punti all'ordine del giorno: in via ordinaria, almeno cinque giorni prima, in caso di urgenza, due giorni prima.
Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti.
Di ogni seduta deve essere redatto apposito verbale.
Di norma, adempirà alle funzioni di segretario un docente di sostegno.
Art. 3 - Attribuzioni del GLI
Il Gruppo di lavoro presiede alla programmazione generale dell'integrazione scolastica e ha il compito di «collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal Piano Educativo Individualizzato» (L. 104/1992, art. 15, comma 2) dei singoli alunni. All’inizio di ogni anno scolastico il Gruppo propone al Collegio dei Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere, che confluisce nel Piano annuale per l’Inclusività; al termine dell’anno scolastico, il Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti.
In generale, esso interviene per:
- analizzare la situazione complessiva (numero degli alunni disabili, tipologia delle disabilità, classi coinvolte);
- rilevare e analizzare le risorse dell'Istituto scolastico, sia umane che materiali;
- predisporre una proposta di calendario per gli incontri dei singoli Gruppi "tecnici
- verificare periodicamente gli interventi a livello di Istituto e riflettere sugli esiti delle verifiche con adeguati strumenti di validazione;
- formulare proposte per la richiesta di organico;
- formulare proposte per la formazione e l'aggiornamento, anche in forma cooperativa e collaborativa con le ASL e gli Enti locali;
- rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico - educativi posti in essere, anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della L.122/2010;
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno);
- adattamento del Piano, sulla base del quale il Dirigente scolastico procederà all’assegnazione definitiva delle risorse in termini “funzionali”.